Quando Cohousing è sinonimo di qualità architettonica
Un progetto di cohousing tra i sette finalisti per il prestigioso premio EU Mies Award 2022Il cohousing torna a far
Un progetto di cohousing tra i sette finalisti per il prestigioso premio EU Mies Award 2022Il cohousing torna a far
In Italia il fenomeno del cohousing suscita sempre più interesse e numerose sono le persone che si stanno avvicinando a
Quanti cohousing esistono in Italia? A questa domanda aveva risposto Housing Lab nel 2017, creando una vera e propria mappa
Homers è partner di Farm Cultural Park per la candidatura al bando New European Bauhaus dal titolo “Sostenere la diffusione
La crisi, prima sanitaria e poi economica, causata dalla pandemia si è abbattuta sull’Italia in maniera più dura rispetto ad
Saito-san è una donna anziana che vive all’interno del carcere femminile di Tochigi, in Giappone, è vedova e madre di
Il cohousing, in italiano co-residenza, è un modello di abitare che “definisce degli insediamenti abitativi composti da alloggi privati, corredati
Lo scorso ottobre l’ADI design museum di Milano ha ospitato Foresight 2021, evento annuale che delinea i trend di sviluppo
Prosegue il lavoro di Homers a Favara, iniziato in occasione della partecipazione a Countless Cities 2021. Favara è una città
Due giorni a Venezia in occasione della Biennale di Architettura per discutere di cohousing al padiglione dei Paesi Nordici, che
Homers ha accolto nei suoi spazi una delegazione belga di CENEO, società di investimenti in energia dell'Hainaut in visita in
From the left: Andrea Mariotto, Silvia Cafora, Andrea Curtoni, Martin Braathen from the National Museum, and Ezio Michelli Photo: Nasjonalmuseet /
Il Team di Homers si arricchisce di nuove figure, esperienze ed entusiasmo.Diamo oggi il benvenuto a Chiara Casotti, progettista sociale ed
Anche quest’anno abbiamo preso parte a Open House, la manifestazione che apre le porte delle più belle case di Torino
Chi di noi non ha mai sognato il gruppo di amici nello stesso condominio? Oggi questo desiderio si può facilmente
Homers sarà alla prossima Biennale architettura 2021 – Biennale di Venezia di Venezia in collaborazione con il padiglione dei Paesi
Anche quest’anno Homers partecipa a Open House, la manifestazione che apre le porte delle più belle case di Torino al
In Homers troverai un ambiente giovane, dinamico e stimolante, in cui metterti alla prova, ampliando il tuo bagaglio di strumenti,
Transizione ecologica e cohousing WEBINAR GRATUITO – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA 1 luglio 2021 - DIRETTA ONLINE L’Ordine dei Geometri di Torino riconosce per questo
A Torino c'è un quartiere, Aurora, che è un luogo ricco di sfumature capaci di fondersi, per creare qualcosa di
Un’importante novità per l’accesso al credito dei giovani: il decreto Sostegni bis prevede un Fondo di garanzia sui mutui per
Una serie di mini video per parlarvi di come si progetta e realizza l'abitare collaborativoRestate sintonizzati e non perdetevi tutte
Si parte dal sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e NapoliAvviare su tutto il territorio italiano esperienze di cohousing
Il nostro Mauro Beano racconta cosa sia Homers ai microfoni di "CONSONANZE, la radio Fa Bene". Un programma condotto da
https://www.youtube.com/watch?v=BjKQpWe8v-kLo scorso settembre Homers Lab ha partecipato ad "About a city" presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, prendendo parte al
La pratica del riuso dei materiali da costruzione risulta essere un’alternativa alla demolizione distruttiva degli edifici. Consiste nel modificare la
Oggi il Corriere Torino intervista il nostro presidente, Matteo Robiglio, sull'uso degli ecobonus e sismabonus. Questa, infatti, è un’occasione straordinaria per mettere
Vi presentiamo il racconto della nostra Giorgia Di Cintio, architetto che ha appena concluso la sua esperienza di tirocinio con
Dal 23 al 25 ottobre 2020, Homers ha partecipato a Utopian Hours con Utopian Housing. Due workshop, un talk e
Grazie per averci seguito in questo 2020, un anno che ci ha fatto riscoprirel’importanza della condivisione. Abbiamo in “cantiere” tante idee
Dal 23 al 25 ottobre si svolge a Torino Utopian Hours, il primo festival internazionale di city-making in Italia, organizzato
Dopo avervi mostrato il futuro cohousing di Via Banfo 16, a Torino, grazie all'evento “Vivere in Cascina”, ora è il momento di
In Svezia un cohousing progettato per curare la solitudine: giovani e anziani vivono insieme (in sicurezza). Gli abitanti sono stati
https://www.youtube.com/watch?v=cfR6bZ33p9w Abbiamo aperto le porte della cascina di via Banfo 16, a Torino, per mostrarvi un luogo nascosto: un pezzo di
About a City – A Human Place | Fondazione Feltrinelli Da venerdì 18 a domenica 20 settembre L’iniziativa di Fondazione Feltrinelli About
Nella Torino che cambia, un angolo nascosto e non sfiorato dalle trasformazioni del tempo intercetta il futuro.Un'antica cascina in mezzo
Nelle condizioni attuali sembra emergere la volontà di ripensare i modelli abitativi come il risultato di un processo di natura
Oggetto: Progetto “HOMES4ALL - a Torino il diritto all’abitazione si innova” INTERVENTO I, Ricerca architetto - CUP C19D19000050001 Homers Srl è
I nuovi edifici sono un simbolo di progresso e di un'economia fiorente, ma in un mondo dove le risorse sono
Ritessere le relazioni tra le persone e i luoghi. Ricucire la rete della vita. Queste due semplici linee guida riassumono
Ingressi ridisegnati per essere zone funzionali dove spogliarci appena entrati in casa, luoghi ibridi per lavorare e vivere, nuova organizzazione
Gli scenari post covid, quali ripercussioni sul mercato immobiliare. RSA e housing Sociale.Intervengono:Matteo Robiglio Docente di progettazione architettonica e urbana
Ecco il punto di vista di Mauro, coabitante al Buena Vista. Ci racconta la sua esperienza a proposito degli spazi
Un esperimento di cohusing a Torino. Le palazzine del MOI, ex villaggio olimpico, ospitano il progetto di Social Club. Isabella
A proposito di orti urbani, il confinamento ne ha mostrato funzionalità e utilità sociale. Lavoro all’aria aperta, cura del verde,
Dal mio soggiorno al quarto piano, vedo le cime degli alberi che ondeggiano nella brezza primaverile, e sento il calore
Con l’emergenza covid-19 ed il confinamento, le nostre case sono diventate il nostro mondo.
Questo momento di isolamento è una lente che amplifica il valore delle relazioni umane facendo emergere l’importanza dei rapporti di
AVVISO IMPORTANTE Seguendo l’ordinanza ministeriale abbiamo pensato di posticipare gli incontri di HOMERS co-housing: il nuovo modo di trovare casa
Homers è lieta di invitarti agli incontri che propone in collaborazione con la Rete delle Case del Quartiere.
Il concetto di abitare si sta rapidamente evolvendo: sempre più si diffonde l’attitudine a vivere il tempo, lo spazio e la
Homers è tra gli attori del Progetto HOMES4ALL: un connubio di finanza, strategia di housing e meccanismi partecipativi che ha
Grazie a tutti! Sono stati quattro giorni intensi. Molti si sono dimostrati interessati al tema del cohousing e alla nostra attività
Oggi inizia Restructura! Vienici a trovare dal 14 al 17 Novembre Lingotto Fiere - Oval - stand SU3
Si è concluso l'11 Luglio il programma di accelerazione della call FOUNDAMENTA#7 promosso da SocialFare centro per l'innovazione sociale.
Grande partecipazione ed entusiasmo per l'iniziativa Vivere in Cascina, rivivila attraverso questo breve video
GRAZIE! Grande partecipazione ed entusiasmo per l'iniziativa "Vivere in Cascina", questa l'energia di cui abbiamo bisogno per continuare a lavorare
Un angolo segreto di Torino, una Cascina nascosta dalle trasformazioni del tempo. Ti invitiamo al sopralluogo in via Banfo
L'apertura al pubblico in occasione di OPEN HOUSE del San Salvario Ecoloft, casa green ottenuta dalla trasformazione di un edificio
Il Guardian inserisce il CLT fra i 10 migliori avvenimenti di architettura e design del 2017
Segnaliamo l’articolo pubblicato sul sito urbanNext. Il progetto cerca di conservare l'edificio esistente per quanto possibile
Mercoledì 15 Marzo è stata posata la prima pietra del progetto del CLT Arc-en-Ciel nel quartiere Molenbeek di Bruxelles