Gli obiettivi di progetto:unitarietà e coerenza di spazi e usi, sostenibilità e fattibilità delle soluzioni
Il Masterplan affronta in modo unitario l’insieme del compendio storico e del suo perimetro di influenza (tra Piazza Castello, via Po, Corso San Maurizio e via Rossini) e ne definisce l’assetto degli spazi aperti e chiusi, dei percorsi e degli accessi, del verde e del costruito, degli usi e delle funzioni – in particolare al piano su cui vive la città pubblica, il livello del suolo che percorriamo e degli spazi coperti di cui godiamo in forma comune (portici, caffè, teatri, luoghi di esposizione, botteghe, laboratori, negozi…).
Definisce le funzioni dei diversi corpi edilizi, indipendentemente dal loro regime proprietario, in base alla coerenza e al rispetto del loro impianto tipologico e morfologico; risolve inoltre i nodi nati dalla passata frammentazione proprietaria e gestionale, definendo regole unitarie di intervento alla scala del progetto urbano.