Le premesse
Il percorso che ha condotto al progetto per via Valenza è stato lungo e composto di numerose tappe: abbiamo incontrato 20 famiglie, sono stati organizzati 25 workshop tematici, abbiamo coinvolto 5 soggetti dell’assistenza e attivato 3 gruppi di lavoro.
Gli spunti di lavoro emersi dai workshop sono stati molteplici, tra i quali dar vita ad un luogo capace di attrarre e accogliere comunità variegate, con figli disabili e famiglie “solidali”, in forme accessibili e radicate nel territorio, aperte alla dimensione metropolitana ed essere in grado di offrire cura e attenzione attraverso le generazioni.
Il dialogo su questi temi ha fatto emergere necessità e desideri finora solo auspicati dalle persone coinvolte, come la necessità di spazi pubblici e semi-pubblici aperti o coperti che siano non solo un punto di ritrovo ma un punto di riferimento per il quartiere, dove si possano svolgere attività che coinvolgano tutte le persone dai più ai meno giovani; o come il desiderio di avere una residenzialità che abiliti e che sia volta a cercare un nuovo stile di vita che comprenda la condivisione degli spazi e del tempo.