Fonti
Homers collabora con il Politecnico di Torino e la Facoltà di Architettura nello studio del cohousing e delle nuove forme innovative dell’abitare: qui sotto, in questa pagina, puoi trovare le fonti dei testi che trovi sul nostro sito.
Pagina “Cohousing Italia”
- Bianchi F. (2014) “Il cohousing italiano tra sogno e realtà. Un’indagine pilota sulle aspirazioni alla co-residenza”, Paper for the Espanet Conference “Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni”, Università degli Studi di Torino, Torino, 18 – 20 Settembre 2014
- HousingLab (2017) “Abitare collaborativo in Italia, stato dell’arte Risultati della mappatura a livello nazionale”
- Pagina “Social Housing Italia”
- Ferri G. (2010) “Il progetto Housing Sociale” in Il progetto sostenibile. Ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito, 25
- Cassa depositi e prestiti (2014) “Social Housing. Il mercato immobiliare in Italia: focus sull’edilizia sociale”, Report monografico
- Ferri G. (a cura di) (2016) Starting up communities, un design kit per l’abitare collaborativo, Bruno Mondadori, Milano
- Se l’argomento ti interessa, puoi anche leggere uno dei nostri articoli in merito.

Terrace House: quando il cohousing diventa infrastruttura sociale e ambientale
Recentemente sono stati annunciati i vincitori dell’Archdaily Building of the Year Award 2023. 4500 progetti nominati, 75 finalisti e 15 vincitori che esemplificano l’innovazione, la

I nuovi paradigmi della progettazione collettiva: esempi da Barcellona
I nuovi paradigmi della progettazione collettiva: esempi da Barcellona La progettazione collettiva sta tornando all’attenzione dei più, grazie ai vari esempi che ne evidenziano l’attenzione

Intervista a Matteo Robiglio su Radio Veronica One Live Social
“Homers è la prima e unica impresa sociale che nasce all’interno di un ateneo tecnologico, il Politecnico di Torino. […] Noi lavoriamo in quelle zone

SCOPRIRE IL CO-HOUSING: il fenomeno del vivere condiviso arriva in Italia
A Milano già 6 sviluppi immobiliari per un totale di 324 unità abitative private e oltre 2000 mq di aree comuni. Il Gruppo Gabetti, società

Casa: vecchi valori e nuovi stili di vita
La scorsa settimana è stato presentato il 1° rapporto sugli italiani e la casa ad opera di Federproprietà – Censis, realizzato con il contributo scientifico

Quando abitare significa ri-generare. La community della rigenerazione urbana
“rigenerazióne urbana – Locuzione che, traducendo l’inglese urban regeneration, designa i programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla scala urbana che puntano a