Fonti
Homers collabora con il Politecnico di Torino e la Facoltà di Architettura nello studio del cohousing e delle nuove forme innovative dell’abitare: qui sotto, in questa pagina, puoi trovare le fonti dei testi che trovi sul nostro sito.
Pagina “Cohousing Italia”
- Bianchi F. (2014) “Il cohousing italiano tra sogno e realtà. Un’indagine pilota sulle aspirazioni alla co-residenza”, Paper for the Espanet Conference “Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni”, Università degli Studi di Torino, Torino, 18 – 20 Settembre 2014
- HousingLab (2017) “Abitare collaborativo in Italia, stato dell’arte Risultati della mappatura a livello nazionale”
- Pagina “Social Housing Italia”
- Ferri G. (2010) “Il progetto Housing Sociale” in Il progetto sostenibile. Ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito, 25
- Cassa depositi e prestiti (2014) “Social Housing. Il mercato immobiliare in Italia: focus sull’edilizia sociale”, Report monografico
- Ferri G. (a cura di) (2016) Starting up communities, un design kit per l’abitare collaborativo, Bruno Mondadori, Milano
- Se l’argomento ti interessa, puoi anche leggere uno dei nostri articoli in merito.

SOCIAL SPACIOUSSNESS: MVRDV re-immagina il futuro dell’abitare co.
Social Spaciousness: MVRDV re-immagina il futuro dell’abitare co. Torino, 25 Marzo In collaborazione con lo sviluppatore HUB e l’investitore Bridges Fund Management, il gruppo di

Homers & Gabetti Group: un’indagine sulle potenzialità del co-housing in Italia.
Homers & gabetti group: un’indagine sulle potenzialità del co-housing in italia. UNA FOTOGRAFIA DEL CO-HOUSING TRA NUOVI TREND E OPPORTUNITÀ PER IL REAL ESTATE
BORGO CORNALESE (TO) E-CO HOUSING: AL VIA UN NUOVO PROGETTO DI ABITARE CONDIVISO, PROGETTATO DA HOMERS E OMMERCIALIZZATO DA GABETTI HOME VALUE
BORGO CORNALESE (TO) E-CO HOUSING:AL VIA UN NUOVO PROGETTO DI ABITARE CONDIVISO,PROGETTATO DA HOMERS ECOMMERCIALIZZATO DA GABETTI HOME VALUE Un co-housing di 28 unità concepito

La Xarxarie – un progetto di cohousing che “fa rete” con Barceloneta
La Xarxarie – un progetto di cohousing che “fa rete” con Barceloneta La Xarxaire – in italiano ‘la rete’ è una cooperativa che nel 2017

Homers & Homes4All insieme per delle città sempre più inclusive e sostenibili
Homers & Homes4All insieme per delle città sempre più inclusive e sostenibili Homers SBrl e Homes4All SBrl annunciano la loro fusione per dare avvio a

Il cohousing al MIPIM di Cannes. Intervista a Uberto Visconti di Massino
Uberto Visconti di Massino, presente al MIPIM, evento immobiliare internazionale ospitato a Cannes, ha raccolto interessanti stimoli sul Cohousing