Nell’incontro con le realtà associative a cui abbiamo proposto l’ipotesi di spostamento delle proprie attività negli spazi fronte-strada, abbiamo riscontrato un grande interesse verso questa iniziativa. Sembra, infatti, che ciò risponda alla diffusa esigenza di spazi da parte di chi lavora nel sociale e nella cultura.
Abbiamo raccolto le esperienze dei 4 enti che hanno accettato di prendere parte al progetto, immaginando insieme possibili abbinamenti con immobili attualmente sfitti. Si sono così venuti a creare dei casi studio da cui partire per organizzare l’effettiva realizzazione del progetto e gli strumenti necessari a metterla in atto.
Dall’alto in senso orario: CAD Artemista – Associazione culturale Babelica – Laboratorio ZIP+ – Laboratorio Artistico Pietra